Codice Deontologico

Articolo 1   Scopo del Codice

Il Codice deontologico è un codice etico e di comportamento cui hanno l’obbligo di attenersi tutte le Associazioni professionali che aderiscono al CoLAP, al fine di preservare e accrescere la reputazione, la competenza e la forza sociale dell’intero sistema delle libere professioni non organizzate, anche alla luce dell’applicazione della legge n. 4 del 14 gennaio 2013.

Articolo 2   Principi Generali

  1. Le Associazioni professionali sono tenute ad esplicare la propria attività con rigore, trasparenza e
  2. Le Associazioni professionali sono tenute a mantenere alti la dignità ed il decoro della professione di riferimento e si impegnano a contrastare qualsiasi comportamento ispirato da disonestà, inganno o frode.
  3. Le Associazioni professionali sono tenute a tenere comportamenti tali da non danneggiare, screditare o compromettere l’immagine del CoLAP e delle altre Associazioni ad essa aderenti.
  4. Le Associazioni professionali possono esprimere le proprie opinioni anche se in contrasto con quelle di altre Associazioni professionali, ma sono tenute a non denigrare queste ultime o il loro operato in qualsiasi
  5. Le Associazioni professionali non possono aderire ad altre Organizzazioni aventi obiettivi analoghi e/o configgenti a quelli del CoLAP, senza il preventivo formale consenso del Consiglio direttivo del CoLAP.

Articolo 3   Doveri verso i cittadini

  1. Le Associazioni professionali provvedono a che i propri iscritti svolgano esclusivamente compiti alla portata delle proprie effettive capacità professionali, nel miglior interesse dei committenti e della società in
  2. Le Associazioni professionali si impegnano a condannare – attraverso le sanzioni previste dai propri codici deontologici e/o di condotta – i professionisti associati che accettino incarichi riservati dalla Legge in via esclusiva agli iscritti in albi, elenchi o registri.
  3. Le Associazioni professionali che hanno adottato un codice di condotta ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2, comma 3, Legge n. 4 del 2013, vigilano affinché gli associati lo rispettino.
  4. Le Associazioni professionali, nel caso in cui decidano di avvalersi del sistema di attestazione previsto dagli artt. 7 e 8 della Legge n. 4 del 2013, si impegnano a rilasciare le medesime attestazioni secondo criteri di correttezza e trasparenza.
  5. Le Associazioni professionali che decidano di pubblicare sul proprio sito gli elementi informativi utili per l’utente/consumatore di cui all’art. 5 della Legge n. 4 del 2013, si impegnano a farlo secondo criteri di assoluta veridicità.

Articolo 3   Rispetto degli Atti Ufficiali del CoLAP

Le Associazioni professionali sono tenute ad agire nel pieno rispetto dello Statuto del CoLAP e dei Regolamenti emanati dal Consiglio direttivo.

Articolo 4   Doveri dei vertici associativi

Posso essere eletti nei vertici associativi del CoLAP, sia territoriali che nazionali, esponenti di associazioni aderenti al CoLAP che non ricoprano cariche, anche a titolo personale, in altre organizzazioni di rappresentanza con finalità analoghe e/o configgenti a quelle del Coordinamento, salvo preventivo formale consenso del Consiglio Direttivo del CoLAP.

I vertici associativi – sia nazionali che territoriali – si impegnano:

  • ad assumere gli incarichi con il solo scopo di aiutare gli associati evitando di avvalersi della carica per ottenere vantaggi diretti o indiretti;
  • a mantenere un comportamento ispirato ad autonomia, integrità e lealtà;
  • a non assumere incarichi in partiti o movimenti politici;
  • a segnalare immediatamente qualsiasi circostanza in cui possano trovarsi in conflitto di interesse o che possa essere dannosa per l’immagine del CoLAP;
  • ad informare preventivamente il Presidente della partecipazione ad eventi pubblici in rappresentanza del CoLAP;
  • a concordare con il Presidente qualsiasi iniziativa intrapresa che coinvolga direttamente o indirettamente il CoLAP;
  • a seguire i dettati stabiliti dall’Assemblea o dal Consiglio Direttivo, in tutti i casi in cui comunque si trovino a rappresentare pubblicamente il CoLAP;
  • ad evitare qualsiasi comportamento lesivo per l’immagine, il buon nome e il prestigio del CoLAP;
  • ad agire nel massimo rispetto delle delibere e delle decisioni degli Organi

Articolo 5   Comportamenti contrari al Codice

In caso di segnalazione, comunque pervenuta, di comportamenti ritenuti in contrasto con i principi enunciati dal presente Codice deontologico da parte di un’Associazione professionale o di un membro degli Organi direttivi, il Consiglio direttivo del CoLAP invia gli atti al Collegio dei Probiviri per l’espletamento delle sue mansioni e competenze.

Articolo 6   Sanzioni

Per la violazione dello Statuto e del Codice Deontologico, a seconda della gravità della condotta, sono previste le seguenti sanzioni:

  1. Decadenza;
  2. Sospensione,
  3. Censura;
  4. Ammonimento